Anche le domande sono gli “attrezzi” della cultura
M. Prima di iniziare una nuova riflessione sulle “domande”, vorrei raccontare la storia della mia sorella bianca A. Lei negli…
In prospettiva sistemica e complessa, con uno sguardo alla storia globale, la sezione è pensata come uno spazio in cui condividere buone pratiche, riflessioni e approfondimenti. Lo sguardo interculturale e volto alla cittadinanza globale è aperto e persegue l’obiettivo di dar voce ai protagonisti del fenomeno migratorio.
M. Prima di iniziare una nuova riflessione sulle “domande”, vorrei raccontare la storia della mia sorella bianca A. Lei negli…
L. Quando lo scorso anno andai a comprare creme solari protezione totale per i bambini della mia casa famiglia, il…
Sono nato in una famiglia grande, composta di 8 fratelli, ma all’età di 11 anni mi sono ritrovato da solo…
B. Cara Lavinia, da donna bianca, dimmi cosa pensi, profondamente, della capacità intellettuale dei neri? L. Caro Ba, la tua…
Prosegue il dialogo a due voci sui temi dell’autodeterminazione e sulla necessaria decolonizzazione della mente … L. Il Paese d’approdo,…
Osservatorio Romano sulle Migrazioni - Xv Rapporto Lavinia Bianchi*, Roberto Pergameno** Le persone coinvolte nei processi di educazione e accoglienza…
M.: Le istituzioni … beh! Io non mi sono mai interrogato sulle responsabilità delle istituzioni, né nello specifico sulle istituzioni…
La responsabilità del Paese che accoglie e la responsabilità delle persone che approdano: questioni di vittimizzazione. M: La vittimizzazione è…
La responsabilità del Paese che accoglie e la responsabilità delle persone che approdano: dialogo tra Mahamadou e Lavinia. La politica…
Essere consapevoli delle inevitabili manipolazioni dell’informazione è una questione molto importante nel mondo in cui viviamo. Vi parleremo del percorso…