Il sistema di accoglienza italiano si configura come parziale e non poco controverso. La fuoriuscita di ragazze e, prevalentemente ragazzi, dal circuito di protezione SIPROIMI e/o CAS rappresenta un limbo amministrativo, burocratico e, naturalmente, anche umano-identitario. Il collettivo da sempre promuove azioni a sostegno di giovani migranti privi di assistenza sul territorio che da ora assume un assetto formale e strutturato.

Cosa facciamo?

Realizziamo CV per i ragazzi;

Sosteniamo e accompagniamo i ragazzi nel trovare una abitazione;

Supportiamo i ragazzi nella ricerca di un lavoro;

Forniamo ai ragazzi indicazioni per leggere il territorio: ad esempio, laddove non riuscissimo a intervenire con assistenza legale diretta, metteremmo prontamente in contatto la persona con la nostra rete.

Il collettivo si avvale della generosa collaborazione professionale di volontari: assistente sociale, volontaria clown ed esperta in comunicazione digitale, mediatori linguistico-culturali, psicoterapeuta, pedagogiste, avvocato.

Come?

Contattaci in mail o in box nella nostra pagina facebook.

Non sono presenti articoli al momento pubblicati in questa categoria.