Viaggio a Moussodougou, il villaggio delle donne
di Brigida Angeloni – II parte Finalmente vedo in lontananza il trattore, parcheggiato vicino un edificio in parte crollato, Mamadou…
In prospettiva sistemica e complessa, con uno sguardo alla storia globale, la sezione è pensata come uno spazio in cui condividere buone pratiche, riflessioni e approfondimenti. Lo sguardo interculturale e volto alla cittadinanza globale è aperto e persegue l’obiettivo di dar voce ai protagonisti del fenomeno migratorio.
di Brigida Angeloni – II parte Finalmente vedo in lontananza il trattore, parcheggiato vicino un edificio in parte crollato, Mamadou…
di Brigida Angeloni – I parte Agosto 2012 Dopo circa una settimana di permanenza in Burkina Faso avevo affrontato l'acqua…
Quando parliamo di pratiche interculturali, di agire lo spazio liminale e imprevedibile dell’incontro con l’altro, accettiamo di accogliere una massiccia…
M. Parliamo dei progetti e dei piani futuri dei migranti L. Bene, iniziamo allora a immaginare una prima domanda relativa…
Anche il Collettivo Primo Contatto ha aderito all'appello per la manifestazione di sabato 3 ottobre, in Piazza SS Apostoli a…
Etnografia dell’incomprensione quotidiana M. Parliamo di tutti i piccoli “incidenti” tra culture che viviamo ogni giorno L. Mi pare un…
L. : Affrontiamo un discorso che mi sta molto a cuore, da pedagogista, da mamma, da insegnante … forse solo da essere…
L.: Puoi aiutarci a capire cosa sta succedendo in Mali? Da quattro giorni abbiamo notizie di un colpo di Stato…
Questa non era una notte come le altre. Il vento soffiava molto forte, molto molto forte. Noi eravamo in riva al mare, era…
L. Venerdì scorso, dopo la nostra consueta riunione, ho riaccompagnato a casa Silvia e ho visto che alla fine della…