Latina accogliente con Welcome Refugees

Arriva anche a Latina il progetto Welcome Refugees, che insieme a un nuovo modello di accoglienza propone una visione della convivenza capace di abbattere pregiudizi e paure.

Nato a Berlino nel 2014, il network di Welcome Refugees è ormai diffuso in 15 paesi, agendo sul territorio un cambiamento reale, importante e basato sul senso pratico. Il progetto mira all’inserimento abitativo dei migranti, partendo dall’idea che l’ospitalità in famiglia sia il modo migliore per facilitare l’inclusione sociale dei rifugiati nel nostro paese e per combattere pregiudizi e paure.

Lavorando a livello locale con il supporto di gruppi territoriali composti da un responsabile e da un team di attivisti/e e facilitatori con competenze multidisciplinari, l’associazione aiuta famiglie e rifugiati/e ad incontrarsi, conoscersi e avviare la convivenza, sostenendoli durante tutto il percorso fino al raggiungimento dell’autonomia.

In questa fase, dopo un primo momento di formazione e costruzione, il gruppo territoriale di Latina sta finalmente per avviare le prime convivenze sul territorio. Al contempo, il gruppo è attivo nella costruzione di una rete – di cui anche il Collettivo Primo Contatto si sente parte – che cerca nuovi attivisti/e interessati a supportare e contribuire a questo progetto, insieme alla ricerca di nuove famiglie accoglienti e al sostegno verso i rifugiati nella costruzione del loro percorso di inserimento nel nostro paese. Questo sentimento di speranza e di fiducia nei confronti della nostra comunità nasce dalla convinzione che sia possibile proporre un modello di accoglienza basato su una visione diversa di ciò che si intende spesso oggi con la parola integrazione, ponendo quest’ultima in un’ottica di scambio e non di mera assimilazione. L’accoglienza in famiglia, infatti, dona ampie opportunità ai ragazzi che escono dai percorsi istituzionali e che non hanno potuto ancora raggiungere una piena autonomia di vita, ma in altrettanto modo arricchisce senza eguali il nostro vissuto, la nostra cultura, in un’ottica di un vero e proprio scambio interculturale.

L’obiettivo, nelle loro stesse parole, è riuscire non solo a venire incontro alle necessità pratiche dei rifugiati, ma anche “Cambiare la percezione dell’alterità. Che nella società italiana il colore della pelle e l’origine straniera non siano più aspetti caratterizzanti le relazioni. Abituarci alle diversità, incuriosirsi verso l’altro, venendo a conoscenza dei diversi modi di vivere, tanto che questi non rappresentino più un ostacolo alla convivenza, ma un arricchimento della stessa”
Per saperne di più, proporsi come famiglia accogliente o mentore, vi consigliamo di consultare il loro sito https://refugees-welcome.it e le loro pagine social (Facebook: https://www.facebook.com/refugeeswelcomelatina ; Instagram: https://instagram.com/refugeeswelcomelatina

Lascia un commento